Grazie alla tua creatività un vecchio tavolo potrà divenire un delizioso complemento d'arredo.
Non sei tu? Esci
Crea il tuo profilo e resta sempre aggiornato sul mondo BLACK+DECKER. Registra i tuoi prodotti, visualizza le ultime novità e verifica le promo in corso!
Entra Termini e Condizioni
Grazie alla tua creatività un vecchio tavolo potrà divenire un delizioso complemento d'arredo.
Inizia con qualche piccolo lavoro di manutenzione per dare stabilità al tuo tavolo (le colle hanno in genere una buona tenuta sul legno).
Leviga le parti in legno impiegando prima la levigtrice Mouse e rifinendo poi con carta vetrata.
Una volta conclusa la levigatura ripassa tutta la superficie con un panno umido di acquaragia.
Applica l'impregnante per legno su tutte quelle aree del tavolo che dovrai poi dipingere.
Stendi la pittura o la vernice sulle aree già trattate con l'impregnante. Applica dalle 2 alle 3 mani, fino al raggiungimmento del risultato desiderato.
Impiega una carta abrasiva a grana finissima (grana 400) per rimuovere eventuali sbavature del colore.
Applica uno strato di cera d'api e attendi qualche minuto in maniera da permettere al legno di assorbirla. Lucida successivamente la superficie e ripeti nuovamente l'operazione altre 5/6 volte per garantire la massima lucentezza.
Stendi la carta decorativa sulla superficie del tavolo a tuo piacere. Avvolgi accuratamente bordi e opera un taglio sugli angoli per una perfetta copertura della superficie.
Fissa la carta al tavolo con della colla e lascia asciugare.
Una volta completata l'asciugatura, stendi sulla carta uno strato di impermeabilizzante seguendo le istruzioni d'uso presenti sulla confezione. Prima di collocare qualunque oggetto sul tavolo assicurati che l'impermeabilizzante sia completamente asciutto!
Tavolo